Sarà organizzata dalla Sezione di Massa Carrara Onlus la 64ma edizione dell'Assemblea nazionale AIAS, evento sempre molto atteso e importante per i soci e i responsabili delle 96 Sezioni italiane della nostra Associazione. Il raduno 2018 si terrà dunque il 25 e 26 maggio nella città toscana, piccola perla incastonata tra un'ampia zona costiera ricca di strutture ricettive e stabilimenti balneari moderni ed attrezzati e le Alpi Apuane, un paradiso per gli appassionati di natura e di escursionismo, e rinomate per le spettacolari cave di marco bianco, uniche al mondo.
Ogni anno, come da tradizione ormai consolidata, l'Assemblea annuale dell'AIAS si svolge in una città diversa e per il 2018 ad ospitare soci, Presidenti e delegati da tutta Italia sarà proprio la Sezione Onlus di Massa Carrara. Non una scelta causale: il 30 maggio infatti la Sezione AIAS toscana festeggerà i 50 anni di attività, un traguardo importante e che verrà celebrato nel migliore dei modi.
La storia della Sezione AIAS di Massa Carrara parte il 30 maggio del 1968, quando l'Ente fu fondato dall'allora vicesindaco del Comune di Carrara, Luigi Bertolini. Fu lui ad essere sollecitato da un gruppo di genitori di disabili, che chiedevano un pulmino che trasportasse loro ed i loro figli a fare riabilitazione nelle vicine Sezioni AIAS di La Spezia e Pisa. Allora Bertolini decise che la riabilitazione doveva essere fatta a Carrara e si mise in contatto con l'AIAS Nazionale per aprire una Sezione con annesso centro di riabilitazione. Come amava raccontare il Presidente, “la prima sede dell’AIAS era negli uffici della Pubblica Assistenza e i documenti erano conservati nelle casse da morto”. Furono compiuti tanti passi avanti: l'AIAS si trasferì in via Apuana, in un locale di circa 200 metri quadri dove ha operato per parecchi anni, fino al 1984 con il trasferimento nella sede attuale in via delle Pinete a Marina di Massa, in un bell'edificio di proprietà dell'Istituto Sacro Cuore, che dispone di 3000 metri quadri e 20.000 metri quadrati di pineta. Oggi l'AIAS è una realtà importante, con 40 dipendenti e 40 liberi professionisti, più 10 lavoratori socio-sanitari legati ad una cooperativa. Nel 2017 l’AIAS, specializzata nell’età evolutiva, ha erogato 515 prestazioni domiciliari per minori e 3304 prestazioni domiciliari per adulti, 6439 interventi riabilitativi semiresidenziali, 9335 prestazioni ambulatoriali per minori e 1648 per adulti. L’AIAS esegue con la neuropsichiatria dell’ASL screening in neonatologia su bambini nati prematuri, progetti per l'inserimento lavorativo, interviene con neuropsicomotriciste dell’età evolutiva nei nidi del Comune di Carrara, in funzione di una apposita convenzione a sostegno di bambini disabili. I terapisti AIAS prestano la loro attività nei distretti ASL di Carrara, Aulla, Fivizzano e Pontremoli. Dopo la morte del presidente Luigi Bertolini, l'AIAS è stata commissariata dal nazionale e tanto deve al suo commissario Francesco D’Alessandro come ai presidenti che negli anni hanno contribuito a renderla ciò che è oggi: Franco Petrocchi, Sandro Tognoni, Marusca Bonini, Guglielmo Fiaschi, Luigi Lodi, Antonella Petrocchi e l’attuale presidente Gianfranco Tognoni.
I lavori dell'Assemblea nazionale si terranno nella sala convegni dell'Hotel Undulna, a Cinquale, e si apriranno venerdì 25 maggio, a partire dalle 9 e fino al primo pomeriggio, quando è prevista la gita sociale a Porto Venere, piccola cittadina ligure in provincia di La Spezia rinomata per le sue bellezze: il vecchio castello, case e chiese antiche, pittoresche isole con tante grotte. Una località che, insieme alle Cinque Terre, è stata inserita tra i patrimoni dell'umanità. La giornata si chiuderà in un ristorante di Forte dei Marmi con la tradizionale cena di gala, un momento conviviale e di condivisione tra i partecipanti. Sabato 26 maggio la Sezione di Massa Carrara ha organizzato il convegno su “La riforma del Terzo Settore”, un approfondimento al quale porteranno un contributo Giulio Ponzanelli, avvocato e docente nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica, e i consiglieri nazionali AIAS Attilio De Nicola e Armando Sorbello.